Home arrow Nuntio Vobis arrow Venerdì santo 2019
apr 17 2019
Venerdì santo 2019 PDF Stampa E-mail
Scritto da Angela Fariello   
mercoledì 17 aprile 2019

 

venerdi_santo19.png

 

LA PAROLA ASCOLTATA...

Gv 18,1- 19,42

 - Lo crocifissero e con lui altri due

Essi presero Gesù ed egli, portando la croce, si avviò verso il luogo detto del Cranio, in ebraico Gòlgota, dove lo crocifissero e con lui altri due, uno da una parte e uno dall'altra, e Gesù in mezzo. Pilato compose anche l'iscrizione e la fece porre sulla croce; vi era scritto: «Gesù il Nazareno, il re dei Giudei». Molti Giudei lessero questa iscrizione, perché il luogo dove Gesù fu crocifisso era vicino alla città; era scritta in ebraico, in latino e in greco. I capi dei sacerdoti dei Giudei dissero allora a Pilato: «Non scrivere: "Il re dei Giudei", ma: "Costui ha detto: Io sono il re dei Giudei"». Rispose Pilato: «Quel che ho scritto, ho scritto».

 

- Si sono divisi tra loro le mie vesti

I soldati poi, quando ebbero crocifisso Gesù, presero le sue vesti, ne fecero quattro parti - una per ciascun soldato -, e la tunica. Ma quella tunica era senza cuciture, tessuta tutta d'un pezzo da cima a fondo. Perciò dissero tra loro: «Non stracciamola, ma tiriamo a sorte a chi tocca». Così si compiva la Scrittura, che dice: «Si sono divisi tra loro le mie vesti e sulla mia tunica hanno gettato la sorte». E i soldati fecero così.

 

- Ecco tuo figlio! Ecco tua madre!

Stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria madre di Clèopa e Maria di Màgdala. Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco tua madre!». E da quell'ora il discepolo l'accolse con sé. Dopo questo, Gesù, sapendo che ormai tutto era compiuto, affinché si compisse la Scrittura, disse: «Ho sete». Vi era lì un vaso pieno di aceto; posero perciò una spugna, imbevuta di aceto, in cima a una canna e gliela accostarono alla bocca. Dopo aver preso l'aceto, Gesù disse: «È compiuto!». E, chinato il capo, consegnò lo spirito.

 

... MEDITATA

 

Gesù dimostra la sua piena obbedienza alla volontà salvifica del Padre sino alla morte. E proprio attraverso la sua morte porta a compimento il progetto del Padre che vuole che tutti gli uomini siano salvi. Lui non si risparmia per nulla. Si consegna volontariamente alla morte proprio perché sa che attraverso la sua morte tutti avremmo riottenuto la vita.

Attraverso la sua morte abbiamo avuto accesso alla piena comunione con Dio. La contemplazione del grigiore del Venerdì Santo non ci allontani dalla prospettiva del mattino radioso di Pasqua. Non ci sarebbe Domenica di Pasqua senza Venerdì Santo, ma non avrebbe senso lo stesso Venerdì Santo se non si proiettasse verso l'alba luminosa della Domenica senza tramonto.

Ci illumini intanto la consapevolezza di fede che l'ultimo respiro di Gesù corrisponde al primo respiro della sua Comunità. L'espressione riportata dal Vangelo, "emise lo spirito" (Lc 23,46) non intende registrare semplicemente l'ultimo istante della vita terrena di Gesù, ma vuole rinviare soprattutto alla contemplazione del dono del Consolatore, lo Spirito Santo, "che è Signore e dà la vita".

 

 

... PREGATA

 

Signore Gesù, dall'alto della croce

hai consegnato alla Madre il discepolo Giovanni

e in lui hai affidato alle sue cure materne ciascuno di noi.

Che io mi senta incoraggiato nei momenti della prova

dalla certezza della presenza premurosa della Vergine Madre

così da affrontare, con la tua grazia,

tutte le prove della vita, ben sapendo che dopo il grigiore di ogni venerdì santo

si leva sempre la luce sfolgorante del sole di Pasqua.

Amen.

 

 

... MI IMPEGNA

 

Perché proprio a me? Spesso sono queste le domande che invadono il cuore quando si è visitati da una qualsiasi prova. Ti è capitato di "protestare" con il Signore per qualche motivo? O ti sei abbandonato alla sua volontà, sull'esempio di Gesù?

 

 

Fonte: "L'avete fatto a me - Riflessioni sul Vangelo del giorno per i Tempi di Quaresima e Pasqua,  Diocesi di Patti, Centro Diocesano Vocazioni

 

 

 

AddThis Social Bookmark Button
 
< Prec.   Pros. >

Vinaora Visitors Counter

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday2332
mod_vvisit_counterYesterday5273
mod_vvisit_counterThis week24561
mod_vvisit_counterThis month19219
mod_vvisit_counterAll10479108

Login

Live Users

Created by Francesco Benedetto