Calendario delle attività di Pastorale Giovanile diocesana
Carissimi
giovani, educatori e operatori di pastorale giovanile, presbiteri, religiosi,
diaconi,
abbiamo intrapreso
l'itinerario di questo anno pastorale in cui aiutare i nostri adolescenti e
giovani a scoprire la prossimità quale dimensione umana per restare agganciati
alla vita, con il desiderio di felicità, guardando a Gesù modello di
umanità.
Papa Francesco, nel
discorso pronunciato davanti ai partecipanti al V Convegno Nazionale della
Chiesa Italiana riunitosi a Firenze, ha affermato
"Mi piace una Chiesa italiana inquieta, sempre più vicina agli
abbandonati, ai dimenticati, agli imperfetti. Desidero una Chiesa lieta col
volto di mamma, che comprende, accompagna, accarezza. Sognate anche voi questa
Chiesa, credete in essa, innovate con libertà. L'umanesimo cristiano che siete
chiamati a vivere afferma radicalmente la dignità di ogni persona come Figlio
di Dio, stabilisce tra ogni essere umano una fondamentale fraternità, insegna a
comprendere il lavoro, ad abitare il creato come casa comune, fornisce ragioni
per l'allegria e l'umorismo, anche nel mezzo di una vita tante volte molto dura".
#chièilprossimo è il progetto diocesano per diventare
sempre di più umani, fino in fondo e fino in cima, attraverso lo stile della
Misericordia di Dio che salva e rende abili a metterla in opera.
Eravamo davvero tanti
all'inaugurazione dell'anno, il 22 ottobre scorso, quando abbiamo puntato gli
sguardi e il cuore sulla Giornata Mondiale della Gioventù di Cracovia. Nella
mia recente visita a Cracovia ho constatato la serietà e la gioia del lavoro di
preparazione e l'attesa entusiasta e organizzata dei milioni di giovani, tra i
quali ci siamo noi. Vorrò presto parlarvi di ciò che ho visto per rendervi
partecipi del cammino che ci vede fin d'ora protagonisti.
Il
"prossimo" appuntamento, che riguarda i giovani è il RITIRO DI AVVENTO, che si terrà presso
il SEMINARIO ARCIVESCOVILE DI BARI, DOMENICA
29 NOVEMBRE, dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Il pranzo è al sacco. La data
indicata era il 22 novembre, ma è stata spostata per motivi logistici.
Chiediamo ai gruppi di segnalare la propria presenza, indicando i numeri dei
partecipanti, sulla pagina fb doveabiti, al fine di organizzare al meglio i
tempi e gli spazi per la preghiera e la riflessione in gruppo. Il programma
prevede: l'annuncio a partire dalla Parola di Dio
la preghiera
personale
la condivisione in
piccoli gruppi
il sacramento della
riconciliazione
il pranzo
info GMG
la celebrazione
eucaristica.
Un affettuoso saluto
a tutti e ... siate misericordiosi
don michele birardi e
l'equipe diocesana di pastorale giovanile
|