Home arrow Gruppi&Co arrow Festa dei Santi Patroni Maria SS. delle Grazie e San Rocco - 2014
ago 25 2014
Festa dei Santi Patroni Maria SS. delle Grazie e San Rocco - 2014 PDF Stampa E-mail
Scritto da Angela Fariello   
lunedì 25 agosto 2014

PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI LITURGHICHE

 

festa_patronale_2014.jpgSabato 16 agosto Memoria liturgica di San Rocco
Ore 8.00 e ore 11.00 Sante Messe nella Chiesa della Madonna della Stella

Giovedì 28 agosto
ore 20.00: Processione di inizio Festa: partenza dalla Chiesa Madonna della Stella della Sacra Immagine di San Rocco, percorrendo Corso Umberto e Piazza Vittorio Emanuele con arrivo in Piazza A. Moro dove, dalla Chiesa della Madonna delle Grazie, si unirà la Sacra Immagine della Beata Vergine Maria che proseguirà per Via Caduti di via Fani, via G.A. Pugliese, Largo Stella, Corso Umberto con arrivo in Chiesa Madre.

DAL 29 agosto al 06 settembre
ore 19.00 Santa Messa e Novena

Domenica 31 agosto - Giornata della solidarietà;

Venerdì 05 settembre - Giornata della riconciliazione;


Domenica 07 settembre

  • ore 07,00: 09,30 - 11,00 Sante Messe in Chiesa Madre;
  • ore 19,00: In Chiesa Madre: Concelebrazione Eucaristica presieduta da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor FRANCESCO CACUCCI, Arcivescovo della nostra Diocesi di Bari - Bitonto, con il parroco, i sacerdoti e con la partecipazione delle Autorità Civili e Militari e di tutti i Fedeli;
  • ore 20,00: Processione con la partecipazione dei gruppi, dei movimenti, delle associazioni parrocchiali, delle confraternite, dei bambini della Prima Comunione, dei cavalieri, dei figuranti, che precedono l'Immagine di Maria Santissima delle grazie sul Carro Trionfale trainato a mano da 12 devoti e l'Immagine di San Rocco sul Trionfo portato a spalla da 8 devoti. Al seguito le Autorità, i componenti del Comitato feste e i fedeli; 
  • ore 20.30: Consegna delle CHIAVI ai Santi Patroni, da parte dell'Arcivescovo con il Sindaco e il Presidente Delegato.
    Al termine la Processione prosegue per l'itinerario solito.


Lunedì 08 settembre - Memoria liturgica della Madonna delle Grazie:

  • ore 8.00: Santa Messa nella Chiesa omonima;
  • ore 10,00: Santa Messa in Chiesa Madre;
  • ore 10.30: "Processione di fine Festa": rientro delle Sacre Immagini con partenza dalla Chiesa Madre, proseguendo per via E, D'Urso, Largo Stella con rientro dell'Immagine di san Rocco nella Chiesa della Madonna della Stella. La processione proseguirà attraversando Corso Umberto, Piazza Vittorio Emanuele, Piazza A.Moro dove l'Immagine della Madonna delle Grazie rientrerà nella propria Chiesa.

 

 

 

 

PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI CIVILI

 

Venerdì 05 settembre
Spettacolo "Saggio di Danza Artistica" a cura dell' Associazione "PROMETHEUS" di Toritto

Sabato 06 settembre
Spettacolo musicale con il gruppo  "IKEBANA" (offerto dalla Provincia in collaborazione con l'Amministrazione Comunale)

Domenica 07 settembre
Concerto bandistico - "AMICI DELLA MUSICA"Città di TORITTO

Domenica 07 settembre
Concerto bandistico - Città di " BISCEGLIE "

Lunedì 08 settembre
Concerto bandistico - Città di " BISCEGLIE"
Concerto bandistico - Città di "TORITTO "
Bassa banda "Città di BITONTO"

 

FUOCHI PIROTECNICI

Domenica 07 settembre
ore 23.30 - Zona Via Vecchia Binetto : spettacoli pirotecnici Ditta "Teora di Venosa"

Lunedì 08 settembre
ore 22.30 circa - Fuochi pirotecnici in via Dante nei pressi dei parcheggi di Via P. Nenni della Ditta "Teora di Venosa"

 

 

  IL PRESIDENTE DELEGATO                  IL PRESIDENTE

      Sig. Giuseppe Derosa                   Don Marino Cutrone

                                   - Parroco -

 

AddThis Social Bookmark Button
 
< Prec.   Pros. >

Vinaora Visitors Counter

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday657
mod_vvisit_counterYesterday5523
mod_vvisit_counterThis week17613
mod_vvisit_counterThis month12271
mod_vvisit_counterAll10472161

Login

Live Users

Created by Francesco Benedetto