Home Giovani Ministranti
feb
21
2007
Scritto da Giuseppe Angiola
|
mercoledì 21 febbraio 2007 |
Prima del Concilio Vaticano II si usava il termine chierichetto, diminutivo di "chierico", derivato dal latino clerum, a sua volta ripreso dal greco kleros,
con il significato di "parte scelta". L'influsso della riforma
liturgica ha portato a sostituire "chierichetto" con "ministrante", che
viene dal latino ministrans, "colui che serve". È detto anche "ministro dei ministri", essendo al servizio di essi.
Qui, nella comunità parrocchiale di Toritto Il gruppo dei
ministranti é composto da circa 30 ragazzi/e. Il ministrante, ricopre
senz' altro un ruolo importante, infatti,il Ministrante serve durante le celebrazioni, affinché la liturgia sia più
solenne, e l’assemblea possa parteciparvi meglio.
Papa Paolo VI si è
rivolto a un gruppo di chierichetti definendoli:
“Voi siete strettamente
associati al sacrificio eucaristico di cui dovete approfondire il significato
teologico, spirituale e rituale. Voi siete collaboratori del sacerdozio
ministeriale, al quale portate un aiuto prezioso. Voi svolgete un vero
ministero liturgico insieme con i lettori, i commentatori, i cantori”…
Preghiera del Ministrante
Signore
Gesù,
che ci chiami ad essere
Ministranti
per il servizio
liturgico nella nostra parrocchia,
fa’ che il Tuo Spirito
illumini il cammino della nostra vita.
Donaci il tuo perdono,
la tua pace e la tua gioia,
fa’ che ascoltiamo la
tua Parola con docilità e disponibilità,
come Maria, Madre della
Chiesa e di tutti noi Ministranti.
Rendici capaci di
testimoniarti
nella fede, nella
speranza e nell’amore dovunque tu vorrai.
Sostienici con il Tuo
Spirito
perché possiamo scoprire
la nostra vocazione,
e viverla con
entusiasmo, vincendo ogni pigrizia, noia e tristezza.
Ti chiediamo di Benedire
noi e tutti i ministranti del mondo,
lo chiediamo a Te, che
vivi e regni nei secoli dei secoli. Amen.
|
|
|
Vinaora Visitors Counter | Today | 3788 |  | Yesterday | 5523 |  | This week | 20744 |  | This month | 15402 |  | All | 10475292 |
|