Un altro Natale è volato, un altro anno è iniziato e anche tutte le attività organizzate dall'Anspi (Associazione Nazionale San Paolo Italia) per festeggiare insieme questo magico periodo dell'anno sonoterminate, si può dire, col botto!
E si, proprio così, anche quest'anno l'associazione, che non tradisce mai il suo costante impegno per i bambini della nostra comunità, ha dedicato al Natale numerose attività che hanno riscosso successo e soprattutto hanno, in pieno, raggiunto l'obiettivo che si erano prefissate: far comprendere a grandi e piccini che la magia del Natale non è frutto di tante lucine colorate sui balconi, di regali o buoni propositi di bontà che magari si fanno e poi il 7 Gennaio si dimenticano, ma nasce da una piccola grotta e da un Bambino che ogni anno sceglie di nascere nei nostri cuori, anche se non siamo sempre disposti a far posto per Lui.
Ed è proprio a quel Bambino che il 22 e il 26 Dicembre una quarantina di bambini, di età compresa tra i 5 e i 10 anni, hanno cantato, con le loro timide ma splendide voci, nell'ormai consueto concerto del coro Incanto di Natale.
La sera
del 22 il salone del nostro centro parrocchiale era pieno; tutti ascoltavano in
silenzio quei bambini che prima di iniziare a cantare hanno costruito un
piccolo presepe. I personaggi c'erano tutti: Maria, Giuseppe, i pastori, i
Magi, e il Bambin Gesù.
Il 26i bambini
hanno cantato in occasione del Presepe Vivente: erano lì, all'entrata, ad
allietare la gente che aspettava di visitare il presepe; nonostante il freddo,
cantavano eppure la gente si è mostrata un po' avida di applausi, permettetemi
questo piccolo rimprovero. Piccoli angeli che cantavano: Gloria in excelsis
Deo!
Il 23 e
il 28 Dicembre si sono svolte le tradizionali tombolate, durante le quali un
simpatico Babbo Natale dava i regali ai fortunati vincitori, mentre si
ascoltavano canzoni natalizie e si assaggiava il pandoro!
Il 18,
il 22 e il 26 Dicembre si è tenuto anche un mercatino di Natale che vendeva
oggetti realizzati dai bambini e il cui ricavato è stato donato alla
parrocchia.
E come
terminare la stagione natalizia senza l'arrivo della simpatica vecchietta che
porta caramelle( e carbone!) a tutti i bambini
il 6 Gennaio? Proprio lei, la
Befana, anticipando di un giorno sulla tabella di marcia, è arrivata il 5
Gennaio a portare caramelle( e questa
volta solo quelle!) ai bambini che hanno giocato e ballato con lei durante il
Veglioncino della Befana. Di befane ce ne erano più di una a far compagnia alla
splendida vecchietta tanto amata dai bambini, ed anche i bimbi erano tanti: non
hanno perso l'occasione di vederla e magari di ricordarle di passare la notte
da casa loro.
Questo è
il Natale ANSPI , un Natale colorato, allegro, ricco di sorprese e regali: un
Natale che non finisce, anzi, inizia proprio adesso , con tutte le attività che
l'associazione vi riserva per i prossimi mesi.