Che società è quella che chiama la vita "un inferno" e la
morte "una liberazione" ?
Da dove n asce questa "ragione impazzita" , capace di
ribaltare bene e male e quindi incapace di dare alle cose il loro vero nome ?
Ma Gesù ci dice : "il vostro parlare sia si , si , no , no". ( Mt 5,37 ) e San Paolo
rincara : "esaminate ogni cosa , tenete ciò che è buono" ( 1 Ts 5,21 ). Per questo noi
affermiamo: lasciar morire di fame e sete una persona è un omicidio, ancora più
grave perché impedisce l'esercizio della Carità
a Chi - come le Suore Misericordine - avrebbe continuato a prendersene
cura .
Il modo di amare di
quelle Suore non ha domandato nulla: é stata gratuità assoluta ,
silenziosa , paziente , di fronte al silenzio infinito di
Eluana. E' il modo materno di amare , è
il modo di amare del Dio cristiano , che è misericordioso. Infatti misericordia - in ebraico - significa
"con viscere materne".
E' l'abbraccio
grande e fedele che si ripete, comunque sia quel figlio, qualunque cosa abbia
fatto o gli sia accaduta.
E' la gratuita -
assurda ed incompresa oggi - ma che noi Cristiani sperimentiamo vivendo
l'esperienza di Cristo nella Sua Chiesa.
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale
Parrocchia San Nicola - Toritto -
22 febbraio 2009
Dopo la morte di Eluana - La speranza di noi "Rottami"
"Una sera ho partecipato a una
trasmissione televisiva, c'era anche Indro Montanelli. All'improvviso
il grande giornalista ha detto che un «Rottame senza speranza dovrebbe poter
evitare per se stesso un' inutile agonia». Lo diceva rivolgendosi a se stesso,
immaginando una caduta in quello stato che chiamiamo vegetativo, rivendicando il diritto a morire da uomo e, in
alternativa , all'eutanasia. Gli ho risposto, senza convincerlo, che non siamo
padroni del nostro destino. E che si
può essere un Rottame , ma avere ancora una speranza.
Ci aiuta la fede! La fede è una certezza!
Sono convinto che tutto quello che
ci succede ha un significato, spesso difficile da interpretare e da accettare,
ma sicuramente fa parte di un grande disegno che un giorno capiremo.
Arrivederci a tutte le piccole
Terry ( Eluana ), vittime dell'egoismo umano"
Ambrogio Fogar : " Contro vento . La mia avventura umana" Bur
, 2006
La parola all'esperienza
[..] Oggi ho quasi 43 anni, sono stato vittima di
uno spaventoso incidente stradale (come Eluana Englaro Glasgow Coma scale di
3-4 grado) avvenuto a Catania l'11 settembre del 2003, riportando danni
assonali diffusi che interessavano anche la ragione ponto-mesencefalica
entrando in coma, e successivamente in stato vegetativo permanente. Ho vissuto
nell'incubo per quasi due anni; incredibilmente nel 2005, mi risveglio e
riesco a raccontare che io sentivo e capivo tutto. Durante il mio stato
vegetativo io avvertivo e sentivo di avere fame e sete, non avvertivo solamente
il sapore del cibo. Finalmente oggi riesco a sentire il sapore del cibo perchè
riesco ad essere nutrito dalla bocca (fino ad oggi sono stato portatore di
PEG). Io sentivo ma nessuno lo capiva. Capivo cosa mi succedeva intorno, ma non
potevo parlare, non riuscivo a muovere le gambe, le braccia e qualsiasi cosa
volevo fare, ero
imprigionato nel mio stesso corpo proprio come lo sono oggi. Provavo con tutta
la mia disperazione, con il pianto, con gli occhi, ma niente, i medici
troncavano ogni speranza, per loro ero un "vegetale" e i miei
movimenti oculari erano solo casuali, insomma non ero cosciente. Sentivo
i medici dire che la mia morte era solo questione di tempo: così iniziavo ad
aprire e chiudere gli occhi per attirare l'attenzione di chi mi stava attorno.
I medici parlavano sempre di stato vegetativo permanente ed irreversibile, lo
ribadivano e lo scrivevano. Io ora riesco a comunicare tramite un computer,
selezionando con gli occhi le lettere sullo schermo.
Oggi a distanza di quasi 5 anni vivo da paralizzato, la mia patologia è quella
che si chiama sindrome assimilabile alla Loked in "uomo incatenato". La mia
storia la raccontai anche a Piergiorgio Welby, supplicandolo "inutilmente" di
lottare per la vita. Dal mio letto di quasi resuscitato alla vita, voglio
gridare a tutto il mondo il mio straziante e silenzioso urlo. Questa sentenza
di morte emessa nei confronti di Eluana Englaro è veramente una sentenza agghiacciante;
se applicata, si inizia la nuova era dell'eutanasia con l'eliminazione di tutti
i disabili gravissimi che aspettano e sperano anche nella scienza. Il mio è il
pensiero semplice di chi ha sperimentato indicibili sofferenze fisiche e
psicologiche, di chi è arrivato a sfiorare il baratro oltre la vita ma era
ancora vivo, di chi è stato lungamente giudicato dalla scienza di mezza Europa
un vegetale senza possibile ritorno tra gli uomini e invece sentiva
irresistibile il desiderio di comunicare a tutti la propria voglia di
vivere. Durante quegli interminabili due anni di prigionia nel mio corpo
intubato e senza nervi, ero io il muto o eravate voi, uomini troppo sapienti e
sani, i sordi? Ringrazio i miei cari che, soli contro tutti, non si sono mai
stancati di tenere accesa la fiammella della comunicazione con questo mio corpo
martoriato e con questo mio cuore affranto, ma soprattutto con questa mia anima
rimasta leggera, intatta e vitale come me la diede Iddio.
Ringrazio chi,
anche durante la mia "vita vegetale", mi parlava come uomo, mi
confortava come amico, mi amava come figlio, come fratello, come padre. Dove
sarebbe finita l'umana solidarietà se coloro che mi stavano attorno durante la
mia sofferenza avessero tenuto d'occhio solo la spina da sfilare del
respiratore meccanico, pronti a cedermi come trofeo di morte, col pretesto che
alla mia vita non restava più dignità? La mia famiglia sfidava la scienza e la
statistica dei grandi numeri svenandosi nel girovagare con me in camper per
ospedali e ambulatori lontani. Urlando in TV minacce e improperi contro la
generale indifferenza per il mio stato d'abbandono.
[..] Cara Mamma, quando mi coprivi di baci e di preghiere, anch'io avrei
voluto stringerti quella mano rugosa e tremante, ma non ce la facevo a
muovermi, né a parlare, mi limitavo a regalarti lacrime anziché suoni. Erano
lacrime disprezzate da celebri rianimatori e neurologi, grandi
"esperti" di qualità di vita, ma era l'unico modo possibile di
balbettare come un neonato il mio più autentico inno all'esistenza avuta in
dono da te e da Lui.
[..] Credetemi, la vita è degna d'essere vissuta sempre, anche da paralizzato,
anche da intubato, anche da febbricitante e piagato. [..]
Salvatore Crisafulli, lettera scritta per la fiaccolata a Lecco del 17/01/09
|