Festa dei Santi Patroni
Maria SS. delle Grazie
e San
Rocco
31 Agosto - 1 - 2 Settembre 2019
In
questa Festa Patronale 2019 vogliamo volgere uno sguardo particolare al mondo
dei giovani, a farci loro compagni di viaggio, ad affidarli all'intercessione
della Madonna delle Grazie e di San Rocco perché attraverso la loro vita buona
rispondano alla chiamata alla Santità. Il Papa nella Christus Vivit afferma: " Il cuore della Chiesa è pieno anche di
giovani santi, che hanno dato la loro vita per Cristo...Il Sinodo ha sottolineato
che «molti giovani santi hanno fatto risplendere i lineamenti dell'età
giovanile in tutta la loro bellezza e sono stati nella loro epoca veri profeti
di cambiamento; il loro esempio mostra di che cosa siano capaci i giovani
quando si aprono all'incontro con Cristo.(N.49) ...Che
costoro, insieme a tanti giovani che, spesso nel silenzio e nell'anonimato,
hanno vissuto a fondo il Vangelo, intercedano per la Chiesa, perché sia piena
di giovani gioiosi, coraggiosi e impegnati che donino al mondo nuove
testimonianze di santità.(N.63)" La
Vergine Maria e San Rocco custodiscano e guidino la loro giovinezza e aiutino
noi adulti ad essere di buon esempio, a dare buona testimonianza. Buona Festa.
Don Marino Cutrone - Parroco
CELEBRAZIONI
LITURGICHE
Venerdì 16 agosto - Memoria liturgica di San Rocco:
ore 08.00 e10,30 Sante Messe nella Chiesa della Madonna della Stella;
Giovedì 22 agosto
ore 20.00 "Processione
di inizio Festa" con partenza dalla Chiesa Madonna della Stella della Sacra
Immagine di San Rocco, percorrendo Corso Umberto e Piazza Vittorio Emanuele con
arrivo in Piazza A. Moro dove, dalla Chiesa della Madonna delle Grazie, si
unirà la Sacra Immagine
della Beata Vergine Maria che proseguirà per Via Caduti di via Fani, via G.A.
Pugliese, Largo Stella, Corso Umberto e arrivo in Chiesa Madre.
Dal 23 agosto al 31 agosto
ore 19.00 Santa Messa e Novena
Domenica 25 agosto - Giornata
della solidarietà;
Venerdì 30 agosto - Giornata
della riconciliazione;
Domenica 1° settembre
ore 08.00
- 09.30 - 11.00 Sante Messe in
Chiesa Madre;
ore 19.00: Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta da Padre Arcivescovo
Mons. Francesco Cacucci, dal parroco Don Marino Cutrone e presbiteri con la
partecipazione delle Autorità Civili e Militari e di tutti i Fedeli;
ore 20.00 - Processione di "Gala" con la partecipazione dei
gruppi, dei movimenti, delle associazioni parrocchiali, delle confraternite,
dei bambini della Prima Comunione, dei figuranti, che precedono l'Immagine di
Maria Santissima delle grazie sul Carro Trionfale trainato a mano da 12 devoti
e l'Immagine di San Rocco sul Trionfo portato a spalla da 8 devoti. Al seguito
le Autorità, i componenti del Comitato Feste e i fedeli;
ore 20.30 -
Consegna delle CHIAVI ai
Santi Patroni, in Piazza Vittorio Emanale, da parte del Parroco con il Sindaco
e il Presidente Delegato. Al termine la Processione prosegue per l'itinerario solito;
Lunedì 2 settembre
ore 08.00
- 10.00 - 19.00 Sante Messe in Chiesa Madre;
ore 10.30 "Processione di
fine Festa": rientro delle Sacre Immagini con partenza dalla Chiesa Madre,
proseguendo per via E, D'Urso, Largo Stella con rientro dell'Immagine di san
Rocco nella Chiesa della Madonna della Stella. La processione proseguirà
attraversando Corso Umberto, Piazza Vittorio Emanuele, Piazza Aldo Moro dove
l'Immagine della Madonna delle Grazie rientrerà nella propria Chiesa;
Sabato 8 settembre - Memoria
liturgica della Madonna delle Grazie
ore 8.00 -10.30 Sante Messe nella Chiesa omonima.
MANIFESTAZIONI CIVILI
Sabato
01 settembre
ore 21-30 Spettacolo musicale.
Domenica
01 settembre
Concerto bandistico - Città di "Noci"
Lunedì 02 settembre
Concerto bandistico -
Città di "Gravina in Puglia"
Concerto
bandistico - "AMICI DELLA MUSICA" Città di
TORITTO
ILLUMINAZIONE
ARTISTICA
A
cura della pregiatissima ditta di Illuminazioni "ARTLUX" di Arturo Blasi da Avellino
FUOCHI PIROTECNICI
Domenica 01 settembre - ore 23.30
circa - Zona Via Vecchia Binetto: spettacoli pirotecnici Ditta "Teora di
Venosa"
Lunedì 02 settembre - ore
22.30 circa - Fuochi pirotecnici
in via Dante nei pressi dei parcheggi di Via P. Nenni della Ditta "Teora di
Venosa"
Il 5% del ricavato della
festa sarà devoluto alla Caritas Parrocchiale e alla Casa della Carità "San Vincenzo "
Presidente Delegato
Presidente
Maddalena Antuofermo Don Marino
Cutrone
|