Home Gruppi&Co
Gruppi Movimenti e Associazioni
ago
21
2011
comitatoFeste
|
Scritto da Angela Fariello
|
domenica 21 agosto 2011 |
Maria Santissima delle Grazie e San Rocco
CELEBRAZIONI LITURGICHE
Giovedì 25 agosto ore 20.00 - Processione della Sacra immagine di San Rocco e della Madonna delle Grazie
con partenza dalla Chiesa della Madonna della Stella, percorrendo Corso Umberto e piazza Vittorio Emanuele con arrivo in piazza A. Moro dove, dalla chiesa della Madonna delle Grazie, si unirà la sacra immagine che proseguirà per via Caduti di Via Fani, Via G.A. Pugliese, largo Stella, Corso Umberto con arrivo presso la Chiesa Madre.
Dal 26 agosto al 3 settembre ore 19.00
Chiesa Madre: Novena e Santa Messa
Domenica 28 agosto
Domenica della Solidarietà
Venerdì 2 settembre
Giornata della Riconciliazione
Domenica 4 settembre
Ore 8.00 - 9.30 - 19.00
Sante Messe in Chiesa Madre
Chiesa Madre ore 11.00: Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Parroco con la partecipazione delle Autorità, dei fedeli e degli emigranti.
Ore 20.00 Processione con la partecipazione dei gruppi, dei movimenti, delle associazioni parrocchiali, delle confraternite, dei bambini della Prima Comunione, dei cavalieri, dei figuranti che precedono l'immagine di Maria Santissima delle Grazie sul Carro Trionfale tirato a mano da 12 devoti e l'immagine di San Rocco sul Trionfo portato a spalla da 8 devoti. Al seguito le autorità, i componenti del Comitato Feste e i fedeli.
Lunedì 5 settembre
Sante Messe in Chiesa Madre: ore 8.00 - 10.00 - 19.00
Subito dopo la Santa Messa delle ore 10.00 seguirà la processione di rientro delle sacre immagini con partenza dalla Chiesa Madre, proseguendo per via E. D'Urso, Largo Stella con rientro dell'immagine di San Rocco nella Chiesa della Madonna della Stella. La processione proseguirà attraversando Corso Umberto, piazza Vittorio Emanuele, piazza A. Moro, dove l'immagine della Madonna rientrerà nella propria chiesa.
Giovedì 8 settembre ore 8.30 - 11.00
Sante Messe in onore della Madonna delle Grazie nella chiesa omonima.
CELEBRAZIONI CIVILI
Sabato 3 settembre - Piazza A. Moro - Ore 21.00
Concerto del cantante Amedeo Minghi
Domenica 4 settembre - Dalle ore 18.00
Esibizione per le strade del paese di sbandieratori e musici del gruppo " 'NZEGNA " di Carovigno (BR)
Ore 23.30
Fuochi pirotecnici in zona via vecchia Binetto, a cura delle ditte Cav. Bartolomeo Bruscella e Mike Fireworks di Modugno (Ba)
Lunedì 5 settembre ore 23.00
Fuochi pirotecnici dal Palazzo Stella (piazza A. Modo) a cura della ditta Cav. Bartolomeo Bruscella.
Giovedì 25 agosto - Sabato 3 e Domenica 4 settembre - Ore 7.30
Diane a cura della ditta Mike Fireworks.
Il 5% del ricavato sarà devoluto al restauro della Parrocchia.
Il Comitato Feste ringrazia coloro che hanno collaborato e contribuiranno alla buona riuscita della festa, in particolar modo i cittadini - residenti e non - i concittadini emigrati ed la Società di Mutuo Soccorso di New York.
Il presidente Il presindente delegato
Don Marino Cutrone Saverio Muschitelli
|
|
lug
04
2011
comitatoFeste
|
Scritto da Angela Fariello
|
lunedì 04 luglio 2011 |
Ecco i biglietti vincenti della Lotteria organizzata dal Comitato Feste Patronali in occasione della
Festa della Madonna degli Angeli di Quasano.
I premi possono essere ritirati tutti i giorni presso la sede del Comitato in Piazza Aldo Moro
dalle ore 18.00 alle ore 20.00.
Per ritirare i premi (entro 30 gg. dall'estrazione) è necessario essere muniti del biglietto vincente.
Clicca qui per scaricare il PDF
|
Descrizione Premio
|
Offerto da |
num. estratto
|
1
|
LANCIA Y mod. DIVA 1200 cc.
|
COMITATO FESTE
|
645 |
2 |
CROCIERA x 2 PERSONE nel MEDITERRANEO
|
COMITATO FESTE
|
180
|
3 |
OROLOGIO DA POLSO DONNA ZENITH
|
Gioielleria BELLIPARIO (Palo)
|
805 |
4 |
COMPUTER PORTATILE
|
Comitato/Computer & Grafica
|
132 |
5 |
TV LCD 32 SAMSUNG
|
COMITATO FESTE
|
2553
|
6 |
QUADRO
|
PATELLO ORESTE
|
1566
|
7 |
OCCHIALI DA SOLE
|
OTTICA MACCHIA
|
371
|
8 |
BUONO
|
HAIR FASHION di Mitarotonda F.
|
1775
|
9 |
COLLANA
|
OREFICERIA DEVITO (Toritto)
|
394
|
10 |
COSTUME DA BAGNO
|
ROSA INTIMO (Toritto)
2395
|
2395
|
11 |
PENDENTE + MASSAGGIATORE
|
DETTAGLI DI STILE (Toritto)
|
1534
|
12 |
GRATTUGIA RICARICABILE
|
ELETTROD. G.M. (Toritto)
|
1741
|
13 |
TELFONINO SAMSUNG
|
CIVITANO TELEFONI (Toritto)
|
950
|
14 |
MAGLIETTA UOMO
|
LINEA SPORT (Toritto)
|
188
|
15 |
ZAINO BENETTON
|
PROFUMERIA MARINA (Toritto)
|
212
|
16 |
BUONO
|
Mac. BARTOLOMEO G.ppe (Toritto)
|
3614
|
17 |
MAGLIA DONNA
|
CICITA di Chiara Scarangella (Toritto)
|
2252
|
18 |
BUONO
|
Mac. SCARANGELLA (Toritto)
|
1961
|
19 |
BUONO
|
Parrucc. ENZA MANCINI (Toritto)
|
1435
|
20 |
BUONO
|
Parrucc. IMAGE di Tina De Sabato
|
444
|
21 |
BUONO
|
Parrucc. TORO MARIA (Toritto)
|
2509
|
22 |
SMERIGLIATRICE
|
Ferr. MUCIACCIA ROCCO (Toritto)
|
1985
|
23 |
BUONO
|
Bar VECCHIA PIAZZA (Toritto)
|
667
|
24 |
BUONO
|
MiniMarket da MIMMO (Toritto)
|
23
|
25 |
BUONO
|
Pizzeria IL SARACENO (Toritto)
|
2576
|
26 |
PIGIAMA
|
AGORÁdi SPIERTO (Toritto)
|
958
|
27 |
BUONO
|
Pasticceria MATTIACE (Toritto)
|
1405
|
28 |
BOTTIGLIA DI WHISKY
|
BAR MATTIACE (Toritto)
|
545
|
29 |
BUONO
|
MAGIE DEL PULITO (Toritto)
|
361
|
30 |
BUONO
|
LO SPUNTINO 2 (Toritto)
|
341
|
31 |
BUONO
|
F & A di Ventricelli Marianna (Toritto)
|
1796
|
32 |
CONFEZIONE DI CARAMELLE
|
LE DOLCI COCCOLE (Toritto)
|
1753
|
33 |
BUONO
|
NATURARTE (Toritto)
|
3576
|
34 |
BAMBOLA
|
EDICOLA DEL CORSO (Toritto)
|
3224
|
35 |
BUONO
|
Macelleria DI GIOSA (Toritto)
|
143
|
36 |
BUONO
|
Macelleria FARIELLO (Toritto)
|
288
|
37 |
BEAUTICASE
|
Parrucch. PERAGINE (Toritto)
|
596
|
38 |
PRODOTTI PER IL CORPO
|
COMITATO FESTE
|
915
|
39 |
PRODOTTI PER CAPELLI
|
Parrucch. DI GIOSA Vito (Toritto)
|
1291
|
40 |
BOTTIGLIE DI VINO
|
CROCITTO VITO (Toritto) |
968
|
41 |
CONFEZIONE DI CARAMELLE
|
HANSEL & GRETEL (Toritto)
|
2810
|
42 |
COLLANA & ORECCHINI
|
Le STREGHE di PORTOBELLO
|
1740
|
|
|
giu
08
2011
comitatoFeste
|
Scritto da Angela Fariello
|
mercoledì 08 giugno 2011 |
18 - 19 - 20 Giugno 2011
PROGRAMMA
Martedì 14 Giugno:
Ore 17.00: Santa Messa a Quasano e inizio della settimana di preparazione alla festa
Ore 17.30 Partenza del pellegrinaggio Quasano-Toritto con trasporto del "Trionfo"
Ore 20.00 Arrivo e accoglienza del Trionfo alle Croci e trasporto in processione sino alla Chiesa Madre - Preghiera in onore della Madonna.
Dal 15 al 18 Giugno:
Ore 19.00: Rosario e Santa Messa in Chiesa Madre
Sabato 18 Giugno:
Ore 20.00: Processione del Trionfo dalla Chiesa Madre alla sede del Comitato Feste con carri e trattori addobbati a festa.
Ore 22.00: Una giuria selezionerà i migliori 5 carri.
Domenica 19 Giugno: Toritto
Ore 7.30/ 9.30/ 18.30: Sante Messe in Chiesa Madre
Ore 7.30 - Piazza Moro - Sorteggio o conta per il trasporto del Trionfo
Ore 8.30: Partenza della processione dalla sede del Comitato alle Croci dove sarà benedetta la campagna. Al termine, fuoco pirotecnico.
Domenica 19 Giugo: Quasano
Ore 8.00: Santa Messa
Ore 10.00: Processione con carri trattori. Benedizione e distribuzione dei panini ai devoti.
Ore 11.00: Santa Messa dal sagrato del Santuario celebrata dal Parroco Don Marino Cutrone
Ore 17.00: Premiazione dei carri trattore
Ore 19.00: Santa Messa per i membri del Comitato Feste vivi e defunti
Ore 20.00: Processione con l'immagine della Madonna
Ore 23.45: Fuochi pirotecnici
Lunedì 20 Giugno:
Ore 9.00: Santa Messa a Quasano
Ore 19.00: Santa Messa a Toritto
Ore 20. 30: Spettacolo musicale.
Martedì 21 Giugno:
Dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 20.00: Distribuzione dei panini in piazza Moro (sede del Comitato).
Il Presidente delegato
Saverio Muschitelli
«Contemplando nella Madre di Dio un'esistenza totalmente modellata dalla Parola, ci scopriamo anche noi chiamati ad entrare nel mistero della fede, mediante la quale Cristo viene a dimorare nella nostra vita... Quanto è accaduto a Maria può riaccadere in ciascuno di noi ogni giorno nell'ascolto della Parola e nella celebrazione dei Sacramenti» (Verbum Domini, 28)
Queste parole del Papa Benedetto XVI sono, a mio parere, un forte invito a fare della nostra festa in onore della Madonna degli Angeli di Quasano un ulteriore momento di crescita spirituale. Con Maria mettiamoci in ascolto, perchè Dio possa realizzare in noi grandi cose.
Il Parroco
Don Marino Cutrone
Il 5% del ricavato sarà devoluto alla Caritas Parrocchiale.
|
|
mar
24
2011
Caritas
|
Scritto da Angela Fariello
|
giovedì 24 marzo 2011 |
Sottoscrizione per i colpiti
La Caritas giapponese è in prima linea per aiutare la popolazione colpita.
Ad aiutarla anche la Caritas italiana che ha messo a disposizione un primo contributo di centomila euro.
Per sostenere gli interventi in corso si possono inviare offerte a:
|
Leggi tutto...
|
|
dic
11
2010
Caritas
|
Scritto da giuseppe macchia
|
sabato 11 dicembre 2010 |
Non obbedirei al mio dovere di
Vescovo, se vi dicessi “ Buon Natale“ senza darvi disturbo.
Io, invece, vi voglio
infastidire.
Non posso, infatti, sopportare
l’idea di rivolgere auguri innocui, formali, imposti dalla “ routine“ di
calendario. Mi lusinga, addirittura, l’ipotesi che qualcuno li respinga al
mittente come indesiderati.
Tanti auguri scomodi, allora!
Gesù che nasce per amore vi dia
la nausea di una vita egoista, assurda, senza spinte verticali. E vi conceda la
forza di inventarvi un’esistenza carica di donazione, di preghiera, di
silenzio, di coraggio.
Il Bambino che dorme sulla paglia
vi tolga il sonno e faccia sentire il guanciale del vostro letto duro come un
macigno, finchè non avrete dato ospitalità a uno sfrattato, ad un rumeno, ad un
povero di passaggio.
Dio che diventa uomo vi faccia
sentire dei vermi ogni volta che la carriera diventa idolo della vostra vita;
il sorpasso, progetto dei vostri giorni ; la schiena del prossimo, strumento
delle vostre scalate.
Maria, che trova solo nello
sterco degli animali la culla ove deporre con tenerezza il frutto del suo
grembo, vi costringa con i suoi occhi feriti a sospendere lo struggimento di
tutte le nenie natalizie, finchè la vostra coscienza ipocrita accetterà che lo
sterco degli uomini o il bidone della spazzatura o l’inceneritore di una
clinica diventino una tomba senza croce di una vita soppressa.
|
Leggi tutto...
|
|
dic
11
2010
Caritas
|
Scritto da Giuseppe Macchia
|
sabato 11 dicembre 2010 |
Cosa vorrebbe essere la caritas
parrocchiale di Toritto ?
“...Il Samaritano dell’ora
giusta. (1)
Si accusa la parrocchia, la
chiesa, di essere addormentatrice delle coscienze con il suo assistenzialismo,
con la sua funzione di “ ambulanza della storia “, che passa accanto ai
diseredati per raccoglierli e metterli nel carretto di seconda serie:
assistenzialismo fatto di pacchi, parole, bolletta di luce, gas, abiti.
La chiesa viene accusata come se
fosse la ritardatrice della promozione dei poveri con la sua carità.
Ebbene, noi diciamo che oggi c’è
posto per le opere di misericordia corporale e spirituale. Non è finito il
tempo delle opere di misericordia! Del dar da bere agli assetati! Questa è la
kenosis (svuotamento di senso) della carità, l’abbassamento della carità.
Aiutare il fratello significa
anche prestargli le cure del pronto soccorso, tamponare l’emorragia quando c’è
il rischio che muoia dissanguato, anziché pensare di sottoporlo a lunghe
procedure diagnostiche e ricostruirgli sempre, eternamente, l’anamnesi dei suoi
mali. Dobbiamo sì andare alla causa dei mali, ma intanto tamponare e fasciare
le ferite, se il povero sta perdendo sangue.
Quindi non è finito il tempo
delle opere di misericordia corporali e spirituali: c’è ancora spazio!
Diciamolo anche ai saccenti di
turno che circondano le nostre sacrestie. Come afferma la parabola del buon
samaritano : gli fasciò le ferite.
Occorre, però, chiarire un
equivoco. La caritas non è l’organo erogatore di aiuti, distributore di fondi,
promotore di collette da dividere ai poveri. E’, invece, l’organo che aiuta
l’organismo a realizzare una sua funzione vitale : la pratica dell’amore. E’
l’occhio che fa vedere i poveri, antichi e nuovi. E’ l’udito che fa ascoltare
il pianto di chi soffre e amplifica la voce di Dio che provoca al soccorso.
|
Leggi tutto...
|
|
set
10
2010
Caritas
|
Scritto da Giuseppe Macchia
|
venerdì 10 settembre 2010 |
Sfogliando l’ AVVENIRE di Sabato 28 Agosto mi ha colpito un pensiero scritto in testa alla prima pagina, con piacere lo pongo all’attenzione di quanti si occupano di “ carità fraterna “. L’autore del brano è Salvatore Mannuzzu che lo ha inserito in una serie di riflessioni riunite sotto il titolo di : “ Lettere a una monaca “.
Cara Madre, di tanto in tanto bussa alla porta di casa mia un tale : più o meno un giovanotto, benché dica d’essere padre di famiglia.
I pomelli ( del viso ) troppo rossi, gli occhi eccessivamente lucidi, sempre il fare d’una persona un po’ alterata.
|
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
| Risultati 67 - 77 di 119 |
|
|
Vinaora Visitors Counter | Today | 66 |  | Yesterday | 6091 |  | This week | 11499 |  | This month | 6157 |  | All | 10466047 |
|