Home arrow Giovani
Giovani
Sezione dedicata ai movimenti Giovanili presenti nella nostra realtà parrocchiale.

giu 22 2015
Estate Insieme 2015 PDF Stampa E-mail
Circolo Anspi San Nicola Toritto
Scritto da Angela Fariello   
lunedì 22 giugno 2015
estate_insieme15.jpg
 
Parte il 29 giugno la nuova avvantura estiva!
Catapultiamoci nel meraviglioso mondo di OZ ed insieme a Dorothy e ai suoi amici
arriviamo alla città di Smeraldo!

Tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 17.00 al centro parrocchiale

 
giu 07 2015
Biglietti vincenti lotteria 26° Festival Anspi PDF Stampa E-mail
Circolo Anspi San Nicola Toritto
Scritto da Angela Fariello   
domenica 07 giugno 2015
lista_premi2015.jpg
 
mag 31 2015
XXVI Festival Anspi della canzone oratoriana PDF Stampa E-mail
Circolo Anspi San Nicola Toritto
Scritto da Angela Fariello   
domenica 31 maggio 2015
festival2015.jpg
 
feb 03 2015
La Croce Pellegrina - Storia PDF Stampa E-mail
Non solo Gruppi
Scritto da Redazione   
martedì 03 febbraio 2015

 

"La croce compie viaggi da 30 anni in tutto il mondo e raggiunge migliaia di giovani"

 

IL PELLEGRINAGGIO DELLA CROCE DEI GIOVANI (1984-2015)

 

croce_pellegrina1.jpgÈ conosciuta come la "Croce dell'Anno Santo", la "Croce del Giubileo", la "Croce delle GMG", la "Croce pellegrina"; molti la chiamano la "Croce dei giovani", perché è stata data ai giovani affinché la portassero in tutto il mondo, in ogni luogo e in ogni tempo. Questa è la sua storia. 

Era il 1984, Anno Santo della Redenzione. Papa Giovanni Paolo II decise di mettere una croce - simbolo della fede - vicino all'altare maggiore nella Basilica di San Pietro, dove tutti potessero vederla.
Fu dunque installata una grande croce di legno, alta 3,8 m., secondo i suoi desideri. 

Alla fine dell'Anno Santo, dopo aver chiuso la Porta Santa, il Papa affidò quella stessa croce alla gioventù del mondo, rappresentata dai giovani del Centro Internazionale Giovanile San Lorenzo di Roma. Queste furono le sue parole in quell'occasione: 

"Carissimi giovani, al termine dell'Anno Santo affido a voi il segno stesso di quest'Anno Giubilare: la Croce di Cristo! Portatela nel mondo, come segno dell'amore del Signore Gesù per l'umanità ed annunciate a tutti che solo in Cristo morto e risorto c'è salvezza e redenzione". 

I giovani accolsero la richiesta del Santo Padre. Portarono la croce al Centro San Lorenzo, che sarebbe diventata la sua dimora abituale nei periodi in cui non si fosse trovata in pellegrinaggio per il mondo. 

La Croce dell'Anno Santo (così veniva chiamata allora) fece il suo primo pellegrinaggio nel luglio 1984, recandosi a Monaco, in Germania, per il Katholikentag (Giornata dei Cattolici). Essendo solo una semplice croce di legno, all'inizio la gente non capiva che cosa avesse di speciale. Poco a poco però si rese conto che la Croce era lì in missione per desiderio del Santo Padre. Alla celebrazione eucaristica finale nello stadio della città, con 120.000 persone presenti, la Croce era vicino all'altare in modo che tutti potessero vederla.

 

  • Nel 1984 i giovani portarono la Croce a Lourdes, Paray-le-Monial e altre località della Francia, poi di nuovo in Germania. Sentendo questa notizia, il Papa disse: "La devono portare anche a Praga, al Cardinal Tomasek". A quell'epoca, la Cecoslovacchia era ancora dietro la cortina di ferro e la Croce portata dai giovani sarebbe stata simbolo della comunione con il Santo Padre.

  • Nel gennaio del 1985, in risposta alla richiesta del Santo Padre, un gruppo di giovani tedeschi portò la Croce a Praga.

Il 1985 era stato proclamato dall'ONU Anno Internazionale della Gioventù; la Domenica delle Palme parteciparono a un incontro con il Santo Padre in piazza San Pietro ben 300.000 giovani, e la Croce era con loro. Quell'anno la Croce fu portata in diverse parti d'Europa: Italia, Francia, Lussemburgo, Irlanda, Scozia, Malta e Germania; in ognuno di questi luoghi fu condotta in pellegrinaggio, fu protagonista di Via Crucis nelle strade delle città e partecipò a diversi incontri giovanili.

Nel dicembre 1985, Papa Giovanni Paolo II annunciò che a partire dalla successiva Domenica delle Palme si sarebbe tenuta ogni anno una Giornata Mondiale della Gioventù. (Le Giornate Mondiali della Gioventù sarebbero state celebrate ogni anno a livello diocesano. A partire dal 1987, con cadenza periodica di 2 o 3 anni, si sarebbero tenuti nel quadro delle celebrazioni anche degli Incontri Mondiali dei giovani con il Papa in diversi paesi del mondo.)

  • Nel 1986, la Croce era presente alla celebrazione della prima Giornata Mondiale della Gioventù nella diocesi di Roma, che si tenne nella Basilica di San Giovanni in Laterano la Domenica delle Palme. Per la Croce, fu un anno ricco di pellegrinaggi e incontri in Italia, Francia e Svizzera.  

  • Il 1987 fu l'anno della II Giornata Mondiale della Gioventù, che si tenne a Buenos Aires (Argentina), radunando per la prima volta giovani di tutto il mondo.

    Fu anche la prima volta che la Croce entrò nel continente americano, dove fu portata alcuni giorni prima delle celebrazioni.
    Il Santo Padre ricordò ai giovani le origini di quella Croce:
    "Presiede oggi il nostro incontro la grande Croce che ha iniziato tutte le cerimonie dell'Anno Santo della Redenzione, e che nella Domenica di Resurrezione ho donato a un gruppo di giovani...".
    Poi la Croce tornò in Europa per alcuni incontri giovanili in Germania, Francia e Grecia. Fu anche al Sinodo dei Vescovi che si tenne a Roma nel mese di ottobre.  


  • Nel 1988, dopo la celebrazione della III Giornata Mondiale della Gioventù della diocesi di Roma nella Domenica delle Palme, la Croce fu portata in Germania e Francia, e poi traversò di nuovo l'Atlantico, questa volta per recarsi a Steubenville negli Stati Uniti

  • Nel 1989 la Croce fece il giro delle diocesi dei Paesi Bassi; ad agosto si recò in Spagna, a Santiago de Compostela, per la IV Giornata Mondiale della Gioventù, che vide un nuovo Incontro Mondiale dei giovani con il Papa. Lì era in mezzo alla folla, insieme ai giovani del Centro San Lorenzo, per dare il benvenuto al Papa la sera della Veglia; la mattina seguente, per la Messa, fu messa in posizione più centrale. Nel mese di ottobre la Croce visitò per la prima volta il continente asiatico, dove si recò a Seoul (Corea) per il Congresso Eucaristico Internazionale. 

  • Nel 1990 la Croce fu portata alla celebrazione della V Giornata Mondiale della Gioventù della diocesi di Roma, Domenica delle Palme. Tornò due volte nel continente americano: Messico e Stati Uniti. Inoltre visitò Francia, Germania e Italia

 

 

Leggi tutto...
 
feb 03 2015
Pellegrinaggio della Croce dei Giovani PDF Stampa E-mail
Non solo Gruppi
Scritto da Angela Fariello   
martedì 03 febbraio 2015

Carissimi giovani, al termine dell'Anno Santo, affido a voi il segno stesso di quest'Anno Giubilare:

la «Croce di Cristo!». Portatela nel mondo, come segno dell'amore del Signore Gesù per l'umanità,

ed annunciate a tutti che solo in Cristo morto e risorto c'è salvezza e redenzione.   

Giovanni Paolo II


locandina_pellegrina_croce.jpg

La Croce è l'amore più grande di Gesù. Ed è, dal 1984, la croce dei giovani.

Il 22 aprile 1984, al termine dell'Anno della Redenzione, Giovanni Paolo II la consegnò ai giovani affinché con essa portassero in tutto il mondo il messaggio dell'amore che salva. Così, iniziò il cammino della croce per le strade del mondo.

In questo anno pastorale, dedicato alla Carità, l'Arcidiocesi di Bari-Bitonto propone il Pellegrinaggio della Croce dei giovani attraverso i Vicariati dell'Arcidiocesi, affinché l'amore crocifisso si faccia strada nella nostra quotidianità. 

 

La Croce Pellegrina sarà nel nostro vicariato nella settimana dall'8 al 14 febbraio.

 

Il 28 marzo 2015, sabato delle Palme, ci sarà la Via Crucis Diocesana. In quella data sarà in mezzo a noi la Croce delle Giornate Mondiali della Gioventù

 

 

In questa Croce vediamo la nostra redenzione, vediamo la vittoria dell'Amore sull'odio,

della pace sulla guerra e sulla violenza, vediamo la Resurrezione.

Giovanni Paolo II

 

 

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 71 - 80 di 216

Vinaora Visitors Counter

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday66
mod_vvisit_counterYesterday6091
mod_vvisit_counterThis week11499
mod_vvisit_counterThis month6157
mod_vvisit_counterAll10466047

Login

Live Users

Created by Francesco Benedetto