Home arrow Nuntio Vobis
Nuntio Vobis
dic 07 2020
Solennità Immacolata Concezione di Maria PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Angela Fariello   
lunedì 07 dicembre 2020
immacolata20.png
In ascolto della Parola: (Lc 1,26-38)
 
In quel tempo, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te».
A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L'angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Allora Maria disse all'angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l'angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell'Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch'essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l'angelo si allontanò da lei.

Parola del Signore
Rilfessione
 
Ugualmente Maria concepì Gesù per mezzo della fede. La concezione verginale di Gesù fu opera dello Spirito Santo, ma per mezzo della fede di Maria. È sempre Dio che opera, ma attraverso la collaborazione dell'uomo.
Credere, infatti, è rispondere con fiducia alla parola di Dio, accogliere i suoi piani come se fossero propri e sottomettersi in obbedienza alla sua volontà per collaborarvi.
La fede vuole sempre: 1) la fiducia in Dio e 2) la professione di ciò che si crede, poiché "con il cuore si crede per ottenere la giustizia e con la bocca si fa la professione di fede per avere la salvezza" (Rm 10,10).
Una volta riconosciuta vera la parola di Dio, Maria credette alla concezione verginale di Gesù e credette pure alla volontà di Dio di salvare gli uomini peccatori, la volle e aderì a quel piano lasciandosi coinvolgere: "Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto" (Lc 1,38).
Dalla sua fede quindi nacque Gesù e pure la Chiesa. Perciò, insieme ad Elisabetta che esclamò: "Beata colei che ha creduto all'adempimento delle parole del Signore" (Lc 1,45), ogni generazione oggi la proclama beata (cf. Lc 1,48).
La Chiesa ha il compito di continuare nel mondo la missione materna di Maria, quella di comunicare il Salvatore al mondo. Il cristiano di oggi deve fare proprio il piano di Dio "il quale vuole che tutti gli uomini siano salvati" (1Tm 2,4), proclamando la propria salvezza e lasciandosi attivamente coinvolgere nel portare la salvezza al prossimo, poiché "in questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli (Gv 15,8).
Invocazione
 
O Padre che nell'Immacolata Concezione della Vergine
hai preparato una degna dimora per il tuo Figlio,
e in previsione della morte di lui
l'hai preservata da ogni macchia di peccato,
concedi anche a noi, per sua intercessione,
di venire incontro a te in santità e purezza di spirito.

Sotto la tua protezione cerchiamo rifugio,
Santa Madre di Dio.
Non disprezzare le suppliche di noi
che siamo nella prova, e liberaci da ogni pericolo,
o Vergine gloriosa e benedetta.

 
dic 05 2020
Solennità di San Nicola PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Angela Fariello   
sabato 05 dicembre 2020

sannicola.jpg

 

Padre Santo,

nel Vescovo San Nicola,

infiammato del tuo amore,

ci hai dato un maestro di fede,

invitto nel difendere la verità e un pastore  buono,

infaticabile nel donarsi a tutti.

La verità delle sue opere ci addita il Vangelo come

norma di vita.

Per sua intercessione togli le divisioni tra noi cristiani

perché il mondo creda in Colui che hai mandato, Gesù

Cristo, e fa che dall'oriente all'occidente possa levarsi a  Te

l'unico rendimento di grazie nell'accordo del cuore e della voce.

E aiuta noi che veneriamo San Nicola come Titolare

della Comunità Parrocchiale ad imitarlo nella fede e

nella carità, concedici la salute del corpo e dello spirito

e salvaci da ogni pericolo nel cammino che conduce a Te.

Amen

 
dic 05 2020
Seconda Domenica di Avvento PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Angela Fariello   
sabato 05 dicembre 2020
 
 Oggi accogliamo la voce di un profeta: Giovanni Battista.
Lui è l'amico dello Sposo che ci invita a preparare la via del Signore.
Gesù bussa alla nostra porta, apriamogli e presto sarà un Natale di gioia.
Accendiamo oggi la seconda candela dell'Avvento.
 
2avvento20.png
In ascolto della Parola: 

Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaia: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri», vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati.
Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. E proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo».

Mc 1, 1-8
Meditiamo insieme (papa Francesco, Angelus, 10 dicembre 2017)

Domenica scorsa abbiamo iniziato l'Avvento con l'invito a vigilare; oggi, seconda domenica di questo tempo di preparazione al Natale, la liturgia ce ne indica i contenuti propri: è un tempo per riconoscere i vuoti da colmare nella nostra vita, per spianare le asperità dell'orgoglio e fare spazio a Gesù che viene. Il profeta Isaia si rivolge al popolo annunciando la fine dell'esilio in Babilonia e il ritorno a Gerusalemme.
Egli profetizza: «Una voce grida: "Nel deserto preparate la via al Signore [...]. Ogni valle sia innalzata"». Le valli da innalzare rappresentano tutti i vuoti del nostro comportamento davanti a Dio, tutti i nostri peccati di omissione. Un vuoto nella nostra vita può essere il fatto che non preghiamo o preghiamo poco. L'Avventoè allora il momento favorevole per pregare con più intensità, per riservarealla vita spirituale il posto importante che le spetta. Un altro vuoto potrebbe essere la mancanza di carità verso il prossimo, soprattutto verso le persone più bisognose di aiuto non solo materiale, ma anche spirituale. Siamo chiamati ad essere più attenti alle necessità degli altri, più vicini. Come Giovanni Battista, in questo modo possiamo aprire strade di speranza nel deserto dei cuori aridi di tante persone.
Leggi tutto...
 
dic 04 2020
Il Natale 2020 che nessuno vuole guardare PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Elisa Chiari   
venerdì 04 dicembre 2020

nativit_scena.jpg

Il dibattito sul Natale si concentra sui sacrifici che il virus impone a chi non potrà riunirsi e a chi non potrà tenere aperte le attività, problemi reali.

Ma qualcuno pensa anche al Natale delle famiglie delle 57.000 persone che la Covid-19 si è portata via?

 

Ci siamo quasi e il Natale monopolizza il dibattito pubblico: è, inevitabilmente, l'oggetto dell'ennesimo decreto in arrivo. In quanti si potrà stare a tavola? Ci si potrà spostare? Sarà lecito partire? Riunire pezzi di famiglie disperse? Andare in montagna senza sciare? Raggiungere le seconde case? Un amore lontano? Un genitore solo? Aprire un ristorante? Andare a Messa a mezzanotte o alle 22?

Sono le domande che rimbalzano in queste ore, tutte cruciali a loro modo. Sappiamo che nascondono problemi reali: la paura di ridurre la festa a un collage di solitudini; la preoccupazione per attività economiche congelate mentre si assottigliano i risparmi e magari aumentano i debiti. Pensieri fondati per la sopravvivenza morale, materiale, spirituale.

Eppure nascondono una grande rimozione, in tutto questo dibattere, domandarsi e domandare, sembra che nessuno voglia guardare dove sarebbe bello sperare che guardi il Gesù Bambino che arriva, per chi ci crede: al Natale di chi, attaccato all'ossigeno combatte per vedere la fine dell'Avvento e di chi, specularmente, aspetta a casa la chiamata di uno sconosciuto per sapere come va; al Natale delle persone rimaste attorno agli oltre 57.000 che tra noi se ne sono andati appesi a un ultimo respiro in mani esperte e pietose ma sconosciute oppure a casa loro nell'angoscia di una famiglia in attesa di una diagnosi e di un soccorso che non sono arrivati in tempo. Tante volte, soprattutto nella prima fase, senza neanche il conforto di un rito di passaggio che a chi resta dà almeno, forse, cristianamente o foscolianamente, la consolazione spirituale. Senza contare gli altri, che sfuggono ai numeri già enormi citati, che se ne sono andati per ragioni diverse dalla Covid-19 ma hanno avuto l'assistenza necessaria impedita dal pericolo del contagio, mentre tutto il peso restava affidato alle premure, amorevoli certo, ma inesperte dei loro familiari. Facce estreme opposte della stessa solitudine, superata forse soltanto da chi se n'è andato senza intorno nessuno.

 

Leggi tutto...
 
nov 28 2020
Nuovo Messale PDF Stampa E-mail
Annunci Parrocchiali
Scritto da Angela Fariello   
sabato 28 novembre 2020

 

A partire dalla prima Domenica d'Avvento, farà ingresso la nuova traduzione del Messale Romano approvata da papa Francesco.

Ecco le principali differenze:

 

 

nuovo_messale.jpeg

 

 
<< Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Pross. > Fine >>

Risultati 100 - 108 di 653

Vinaora Visitors Counter

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday4735
mod_vvisit_counterYesterday5523
mod_vvisit_counterThis week21691
mod_vvisit_counterThis month16349
mod_vvisit_counterAll10476239

Login

Live Users

Created by Francesco Benedetto