Home Nuntio Vobis
Nuntio Vobis
dic
01
2019
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
domenica 01 dicembre 2019 |
LA PAROLA È ASCOLTATA...
In quel
tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come furono i giorni di Noè, così sarà la
venuta del Figlio dell'uomo. Infatti, come nei giorni che precedettero il
diluvio mangiavano e bevevano, prendevano moglie e prendevano marito, fino al
giorno in cui Noè entrò nell'arca, e non si accorsero di nulla finché venne il
diluvio e travolse tutti: così sarà anche la venuta del Figlio dell'uomo.
Allora due uomini saranno nel campo: uno verrà portato via e l'altro lasciato.
Due donne macineranno alla mola: una verrà portata via e l'altra lasciata.
Vegliate dunque, perché non sapete in quale giorno il Signore vostro verrà.
Cercate di capire questo: se il padrone di casa sapesse a quale ora della notte
viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Perciò
anche voi tenetevi pronti perché, nell'ora che non immaginate, viene il Figlio
dell'uomo».
... È MEDITATA
Il tempo di
Avvento è la stagione liturgica dell'attesa. Siamo chiamati a entrare nel
"tempo di Dio" così che i ritmi del tempo dell'uomo, il tempo della cronologia,
diventi il tempo della salvezza, in quanto tempo favorevole perché abitato per
sempre da Dio. Grande è la tentazione da cui Gesù ci mette in guardia: nel
tempo della vita, dopo avere ricevuto la fede e l'amore di Dio, si corre il
rischio di perderli. Perciò Gesù propone l'immagine - piena di forza - del
ladro che viene all'improvviso. Un avvertimento per chi, giustificandosi con
l'ignoranza circa la sua venuta, vive come la generazione di Noè,
nell'ignoranza completa del Vangelo. Le frasi "mangiavano e bevevano", "prendevano moglie e marito", indicano la tranquilla e scontata
routine della vita degli uomini e delle donne nelle azioni più ordinarie, senza
lasciarsi inquietare dall'evento che stava maturando; la disattenzione che li
ha assorbiti è coincisa con il loro annegamento. Il tempo dell'attesa è tempo
di vigilanza costante. Questo è ciò che caratterizza il credente: "che cos'è lo
specifico del cristiano"? Vigilare ogni giorno e ogni ora, sapendo che
"nell'ora in cui non pensiamo il Signore viene" (San Basilio di Cesarea). Tutto questo l'avevano compreso le prime comunità cristiane
che vivevano nelle fede del Cristo venuto e, insieme nella certezza del suo
ritorno. Il Signore è già venuto ed è morto per noi, ma la storia sembra
continuare come prima: ancora l'ingiustizia, la sopraffazione, la dimenticanza
di Dio, il peccato. Da qui un modo cristiano originale di vivere nella storia:
un atteggiamento di vigilanza, fatto insieme di attesa e impegno. Vigilare non
è un rientrare in se stessi, ma un uscire da sé per abbandonarsi a Dio.
|
Leggi tutto...
|
|
nov
08
2019
Annunci Parrocchiali
|
Scritto da Francesco Benedetto
|
venerdì 08 novembre 2019 |
CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE
Ottobre 2019 - Ottobre 2023
MEMBRI DI DIRITTO - RELIGIOSI
1
|
Parroco - Presidente
|
CUTRONE don Marino
|
2 |
Vice - Parroco
|
D'ANGELO don Alessandro
|
3 |
Diacono |
CAMPANELLI Donato
|
4 |
Religiosa |
LOMANGINO suor Maria Francesca
|
5 |
Religiosa |
OKEAGWU suor Callista
|
MEMBRI DI DIRITTO - LAICI
6
|
Gruppo Caritas (Responsabile)
|
Lucia De Palo
|
7
|
Gruppo Catechisti (Responsabile) |
Tonia Luisi |
8
|
Gruppo Liturgico (Rappresentante)
|
Giusy D'Ambrogio
|
9
|
Gruppo Missionario (Responsabile)
|
Maria Savino
|
10
|
Gruppo "Lazzaro, Marta, Maria" (Responsabile)
|
Isa Lomuscio
|
11
|
Gruppo Famiglie (Rappresentante)
|
Rachele Gagliardi
|
12
|
Gruppo San Pio (Rappresentante)
|
Angela Fariello |
13
|
Gruppo Rinnovamento dello Spirito (Rappresentante)
|
Ludovico Coscia
|
14
|
Comunione e Liberazione (Rappresentante)
|
Antonio
Chiappinelli
|
15
|
Comitato Feste Patronali (Presidente delegato)
|
Rocco Macchia
|
16
|
Ministri Istituiti e Accoliti(Rappresentante)
|
Rocco Turtolo |
17
|
Azione Cattolica (Rappresentante)
|
Margherita Castoro
|
18
|
ANSPI San Nicola (Presidente) |
Nicola Caraccia |
19
|
Coordinamento delle Confraternite (Presidente)
|
Rosa Disabato
|
20
|
Casa della Carità (Presidente)
|
Giacomo Bellini
|
21
|
Redazione de "l'incontro" (Rappresentante) |
Rocco
Devito
|
22
|
Direttore Coro Parrocchiale e Rappresentante Cori: |
Marianna
Pesce |
23
|
Gruppo Giovani
|
Giuseppe Fariello |
24
|
Gruppo Ministranti
|
Angelo Bellini |
25 |
Consiglio Parr. Affari Economici (Rappresentante) |
Giacomo Devito
|
MEMBRI ELETTI
25 |
Michele Giorgio |
26 |
Patrizia Chiapperino |
27 |
Nada Raguseo
|
28 |
Giuseppe Spierto
|
29 |
Giuseppe Rella
|
30 |
Rossella Lomangino
|
31 |
Annalisa Sardu |
32 |
Francesco Casamassima
|
CONSIGLIO PARROCCHIALE PER GLI AFFARI ECONOMICI
Ottobre 2019 - Ottobre 2023
MEMBRI ELETTI
1
|
Mina Stasi
|
2 |
Emanuele Di Giosa
|
3 |
Maria Teresa Spano
|
MEMBRI SCELTI DAL PARROCO
1
|
Giacomo Devito
|
2 |
Vincenzo Pesce
|
Tecnici: |
Rosa Lobasso - Riccardo Mirra - Dionisio Rotunno
|
MEMBRI DI DIRITTO - RELIGIOSI
6
|
Parroco - Presidente
|
CUTRONE don Marino
|
7 |
Vice Parroco
|
D'ANGELO don Alessandro
|
|
|
ott
28
2019
Annunci Parrocchiali
|
Scritto da Angela Fariello
|
lunedì 28 ottobre 2019 |
DEL C.P.P. E C.P.A.E.
26 e 27 ottobre 2019
I candidati al C.P.P. hanno ricevuto (in ordine alfabetico):
COGNOME E NOME
|
N. VOTI
|
Casamassima Francesco |
90 |
Caterino Maria
|
83 |
Chiapperino Patrizia
|
184 |
Coscia Caterina
|
80 |
D'Armiento Angelica
|
44 |
Delia Maria
|
62 |
Desario Nicola
|
84 |
D'Urso Pia
|
44 |
Giorgio Michele
|
279 |
Lananna Marika |
65 |
Lomangino Rossella
|
116 |
Panza Matteo
|
80 |
Raguseo Nada
|
156 |
Rella Giuseppe |
123 |
Sardu Annalisa
|
106 |
Spierto Giuseppe
|
129 |
I candidati al C.P.A.E. hanno ricevuto (in ordine alfabetico):
COGNOME E NOME
|
N. VOTI
|
Devito Giacomo |
153 |
Di Giosa Emanuele |
243 |
Spano Maria Teresa
|
215 |
Stasi Mina
|
285
|
Pertanto, risultano eletti quali consiglieri del C.P.P. i primi otto
candidati che hanno ricevuto il maggior numero di preferenze:
COGNOME E NOME
|
N. VOTI
|
Giorgio Michele |
279 |
Chiapperino Patrizia |
184 |
Raguseo Nada |
156 |
Spierto Giuseppe |
129 |
Rella Giuseppe |
123 |
Lomangino Rossella |
116 |
Sardu Annalisa |
106 |
Casamassima Francesco |
90 |
Desario Nicola |
84 |
Caterino Maria |
83 |
Coscia Caterina |
80 |
Panza Matteo |
80 |
Lananna Marika |
65 |
Delia Maria |
62 |
D'Armiento Angelica |
44 |
D'Urso Pia |
44 |
Per il C.P.A.E. risultano eletti quali consiglieri i primi tre candidati
che hanno ricevuto il maggior numero di preferenze:
COGNOME E NOME |
N. VOTI |
Stasi Mina |
285 |
Di Giosa Emanuele |
243 |
Spano Maria Teresa |
215 |
Devito Giacomo |
153 |
|
|
ott
14
2019
Annunci Parrocchiali
|
Scritto da Angela Fariello
|
lunedì 14 ottobre 2019 |
Gruppo Caritas:
Lucia De Palo
Gruppo Liturgico: Giusy D'Ambrogio
Gruppo Catechisti: Tonia Luisi
Presidente Delegato del Comitato Feste: Rocco Macchia
Presidente Delegato del Coordinamento delle 9
Confraternite: Rosa Disabato
Presidente Delegato Casa della Carità "San Vincenzo De
Paoli": Mino Bellini
Direttore Coro Parrocchiale e Rappresentante Cori: Marianna
Pesce
Direttore e Rappresentante Redazione de l'Incontro: Rocco
Devito
Per il Gruppo "Lazzaro, Marta e Maria": Isa Lomuscio
Gruppo Famiglie e Fidanzati: Cosimo Bruni
e Alina Gagliardi
Gruppo Ministri Santa Comunione e
Accoliti: Rocco Turtolo
Gruppo Missionario: Maria Savino
Gruppo San Pio: Angela Fariello
Gruppo Giovani: Giuseppe Fariello
Gruppo Ministranti: Angelo Bellini
Gruppo Azione Cattolica: Margherita Castoro
Gruppo ANSPI: Nicola Caraccia
Gruppo Rinnovamento nello Spirito:
Ludovico Coscia
Gruppo Comunione e Liberazione: Antonio
Chiappinelli
|
|
ago
30
2019
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
venerdì 30 agosto 2019 |

Al via domenica "Il Tempo del Creato": i cristiani uniti
per difendere la casa comune
La celebrazione ecumenica annuale di preghiera e azione
per il creato si apre il 1 settembre,
Giornata mondiale di preghieraper la cura del Creato,
e si conclude il 4 ottobre,festa di san Francesco.
Migliaia le persone coinvolte per celebrare e proteggere l'ambiente
Oltre un mese per stringersi in un abbraccio ecumenico e darsi da fare per proteggere il Creato, minacciato dalla stessa opera dell'uomo. Anche quest'anno si rinnova "Il Tempo del Creato", durante il quale i cristiani nel mondo si uniscono in preghiera e azione per prendersi cura della casa comune. È un comitato direttivo ecumenico a suggerire ogni anno un tema per la celebrazione. Quello per il 2019 è: "La rete della vita". La perdita delle specie, infatti, sta accelerando: un recente rapporto delle Nazioni Unite stima che l'odierno stile di vita minaccia di estinzione un milione di specie.
Nel solco della Laudato si'
In una lettera, il Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale invita i vescovi cattolici ad aderire all'iniziativa ecumenica. Il documento, che riporta la data del 23 maggio, Giornata mondiale della biodiversità, è stato diffuso in occasione del quarto anniversario della Lettera Enciclica di Papa Francesco Laudato si', per incoraggiare i pastori a celebrare questo tempo, estendendo alle comunità cattoliche l'invito del Dicastero vaticano, cui si sono uniti il Movimento cattolico mondiale per il clima e la Rete ecclesiale panamazzonica (Repam). L'incoraggiamento assume ancora più significato in vista dell'Assemblea speciale del Sinodo dei vescovi per la Regione Panamazzonica, tra il 6 e il 27 ottobre, sul tema: "Amazzonia: nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale".
La voce della famiglia umana
Questa celebrazione è iniziata sotto gli auspici della Chiesa Ortodossa e da allora è stata accolta da cattolici, anglicani, luterani, evangelici e altri membri della famiglia cristiana in tutto il mondo. Il sito ecumenico SeasonOfCreation.org offre risorse e idee ai cristiani per unirsi alla celebrazione. Gli eventi spaziano dagli incontri di adorazione e preghiera alle raccolte di rifiuti, a richieste di cambiamenti politici per limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi Celsius. Tra le altre iniziative programmate, ricordiamo: a Quezon City, nelle Filippine, il cardinale Luis Antonio Tagle, arcivescovo di Manila, presiederà una Messa per la piantumazione di di alberi portati dalle aree indigene alla città; ad Altamira, i volontari dell'Amazzonia brasiliana organizzeranno un progetto di forestazione in un insediamento urbano; a Lukasa, in Zambia, la Lega delle donne cattoliche presenterà una discussione sull'ambiente nella parrocchia di San Giuseppe Mukasa.
|
Leggi tutto...
|
|
| | << Inizio < Prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Pross. > Fine >>
| Risultati 154 - 162 di 653 |
|
|
Vinaora Visitors Counter | Today | 4689 |  | Yesterday | 5523 |  | This week | 21645 |  | This month | 16303 |  | All | 10476193 |
|