Home arrow Nuntio Vobis
Nuntio Vobis
mar 05 2022
Prima Domenica di Quaresima PDF Stampa E-mail
Papa Francesco
Scritto da Angela Fariello   
sabato 05 marzo 2022

 

Quaranta giorni difficili

 

 

1quaresima22.jpg 

 

 

+ Dal Vangelo secondo Luca (Lc 4, 1-13)

 

In quel tempo, Gesù, pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano ed era guidato dallo Spirito nel deserto, per quaranta giorni, tentato dal diavolo. Non mangiò nulla in quei giorni, ma quando furono terminati, ebbe fame. Allora il diavolo gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, di' a questa pietra che diventi pane». Gesù gli rispose: «Sta scritto: "Non di solo pane vivrà l'uomo"». Il diavolo lo condusse in alto, gli mostrò in un istante tutti i regni della terra e gli disse: «Ti darò tutto questo potere e la loro gloria, perché a me è stata data e io la do a chi voglio. Perciò, se ti prostrerai in adorazione dinanzi a me, tutto sarà tuo». Gesù gli rispose: «Sta scritto: "Il Signore, Dio tuo, adorerai: a lui solo renderai culto"». Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: «Se tu sei Figlio di Dio, gèttati giù di qui; sta scritto infatti: "Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano"; e anche: "Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra"». Gesù gli rispose: «È stato detto: "Non metterai alla prova il Signore Dio tuo"». Dopo aver esaurito ogni tentazione, il diavolo si allontanò da lui fino al momento fissato. Parola del Signore

 

Leggi tutto...
 
mar 03 2022
Gesù e la folla PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Angela Fariello   
giovedì 03 marzo 2022
Commento all'icona della Quaresima 2022
icona_quaresima22.jpg
 
Cristo, Crocifisso e Risorto, è il sommo sacerdote che prende parte alle nostre debolezze e che, attraverso il sacrificio di sè stesso, unisce l'umanità con Dio Padre. Nel suo donarsi, Cristo abbatte il muro che nel tempio separava il popolo eletto dai pagani. La separazione non c'è più e per tutti si apre la possibilità di camminare sulla strada della vita nuova.
Accanto a Cristo, la Madre di Dio, figura della Chiesa che raccoglie l'acqua e sangue che sgorgano dal costato trafitto del Figlio, simbolo dei sacramenti. Dentro il calice si nasconde una colomba. Siamo di fronte al dono dello Spirito Santo che ci rende partecipi della vita di Dio stesso, la vita filiale, la vita di comunione. Maria-Chiesa, unita a Cristo, porge il calice al centurione, un "pagano" che in realtà è il primo credente.
Dietro di lui si apre una folla di persone che sono a loro volta rivestite di Cristo, anzi, intessute nel Corpo di Cristo.
La stola sacerdotale ci ricorda che assumendo la natura umana Cristo ha aperto a tutti gli uomini la possibilità di diventare figli e di vivere la vita come comunione, come pace, come riconciliazione. 
 
mar 01 2022
Mercoledì delle ceneri PDF Stampa E-mail
Riflessioni
Scritto da Angela Fariello   
martedì 01 marzo 2022
Accompagnaci o Signore, in questo tempo quaresimale donandoci la tua benedizione 
ceneri22.jpg
 
Dal Vangelo secondo Matteo (6,2-6, 16-18)
Quando fai l'elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipòcriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, mentre tu fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
E quando pregate, non siate simili agli ipòcriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipòcriti, che assumono un'aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu digiuni, profùmati la testa e làvati il volto, perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà». 
La cenere
 
La cenere ci ricorda il percorso della nostra esistenza: dalla polvere alla vita. Siamo polvere, terra, argilla, ma se ci lasciamo plasmare dalle mani di Dio diventiamo una meraviglia. Eppure spesso, soprattutto nelle difficoltà e nella solitudine, vediamo solo la nostra polvere, ma il Signore ci incoraggia: il poco che siamo ha un valore infinito ai suoi occhi.
La polvere sul capo ci riporta a terra, ci ricorda che veniamo dalla terra e che in terra torneremo, siamo cioè deboli, fragili, mortali. Siamo polvere nell'universo. Ma siamo la polvere amata da Dio.
(Papa Francesco, Messa delle Ceneri - 26 febbraio 2020)
 
Preghiera
 
O Padre, ricco di misericordia,
all'inizio di questo cammino penitenziale,
ravviva in noi il desiderio di te
perché possiamo attenderenell'umiltà e nella gioia la Pasqua del tuo Figlio.
Rendici veri davanti a te,
nella preghiera, nel digiuno, nella carità,
perché tutto ciò che compiamo
sia sempre sotto il tuo sguardo 
 
feb 28 2022
Calendario sacramenti anno 2022 PDF Stampa E-mail
Annunci Parrocchiali
Scritto da Angela Fariello   
lunedì 28 febbraio 2022
sacraments19.jpg

 

Calendario dei Sacramenti, che celebreremo nelle seguenti date:

 

La Prima Confessione:

il 6 Aprile alle ore 16,00 per le Classi delle Catechiste Lucia Chiapparino, Ilaria De Cecco, Angela Piccolino e Maddalena Antuofermo;

il 7 Aprile alle ore 16,00 per le Classi di Antonio Torelli, Anna Paccione, Grazia Macchia/Tonia Luisi e Marzia Mongelli.

 

La Prima Comunione durante la Messa delle ore 11,00 delle Domeniche Pasquali:

1 Maggio le Classi di Michele Giorgio e Filomena Stanzione

8 Maggio le Classi di Margherita Castoro e Cosimo Bruni;

15 Maggio le Classi di Tina Partipilo e Giovanna Cataldo

22 Maggio le Classi di Suor Alessandra e Giovanna Castoro.

 

La Cresima verrà celebrata la Domenica di Pentecoste in tre turni, durantela Messa del Sabato sera, delle 9,30 e delle 11,00 la Domenica mattina. 

 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>

Risultati 64 - 72 di 653

Vinaora Visitors Counter

mod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_countermod_vvisit_counter
mod_vvisit_counterToday74
mod_vvisit_counterYesterday6091
mod_vvisit_counterThis week11507
mod_vvisit_counterThis month6165
mod_vvisit_counterAll10466054

Login

Live Users

Created by Francesco Benedetto