lug
24
2010
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
sabato 24 luglio 2010 |
|
|
giu
05
2010
Riflessioni
|
Scritto da Redazione
|
sabato 05 giugno 2010 |
O l'eucarestia contagia la nostra vita, la riempie, la modella, la plasma, la informa o resta sterile, morta, inutile. La Messa inizia proprio nel momento in cui usciamo dalla porta della chiesa. E dura un'intera settimana. Quel pane ricevuto ci aiuta a sfamare la folla, ad accorgerci della fame insaziata di chi incontreremo durante la settimana e a mettere a disposizione quel poco che siamo per sfamare ogni uomo, nel corpo e nell'anima.
Fa strano pensare di celebrare una messa per riflettere sulla Messa, buffo che ogni anno dobbiamo, proprio durante la Cena, fermarci a riflettere sul senso ultimo e profondo di ciò che stiamo facendo.
Se ciò accade è per cercare di arginare l'abitudine, per smuovere e risvegliare le nostre stanche e assonnate comunità, per chiederci - infine - cosa ne abbiamo fatto del dono del Risorto ai credenti, l'eucarestia.
Bene o male la partecipazione alla Messa domenicale segna l'argine fra "praticanti" e no, fra chi crede e chi, credendo, si raduna in obbedienza al Signore. Ma la messa domenicale rischia, ahimè, di restare l'unico, fragile segno di appartenenza, un obbligo da assolvere, una scipita appartenenza che non converte il nostro cuore.
Quando mi incontro con qualche pretonzolo in giro per l'Italia le tre domande d'obbligo sono: quante parrocchie hai? Quanti abitanti ci sono? Che percentuale di partecipazione alla messa festiva? E se anche avessimo il 100% della popolazione che partecipa alla Messa? Ciò significa che il Regno di Dio avanza? Non mi importa quanta gente partecipa alla Messa.
Mi importa di più quanti escono convertiti e consolati, prete in testa.
|
Leggi tutto...
|
| |
mag
22
2010
Riflessioni
|
Scritto da Angela Fariello
|
sabato 22 maggio 2010 |
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 Pross. > Fine >>
|
Risultati 568 - 576 di 653 |