Tutti noi recitiamo l'Ave Maria. Ma quanti ne conoscono il vero significato? Con quella preghiera cosa si vuole esprimere?
Nel libro "Maria. Mamma di tutti" (edizioni San Paolo) è direttamente Papa Francesco ad insegnarci il senso delle parole di questa importantissima preghiere.
Piena di grazia
L'Angelo Gabriele chiama Maria "piena di grazia" (Lc 1,28):
in lei, osserva il Papa, «non c'è spazio per il peccato, perché Dio
l'ha prescelta da sempre quale madre di Gesù e l'ha preservata dalla
colpa originale».
«E il Verbo si è fatto carne nel suo grembo. Anche a noi è chiesto di ascoltare Dio che ci parla e di accogliere la sua volontà. Il Signore ci parla sempre».
Il Signore è con te
Quello che è avvenuto nella Vergine Madre
in modo unico, sostiene Francesco, «accade a livello spirituale anche in
noi quando accogliamo la Parola di Dio con cuore buono e sincero e la
mettiamo in pratica. Succede come se Dio prendesse carne in noi, Egli
viene ad abitare in noi, perché prende dimora in coloro che lo amano e
osservano la sua Parola. Non è facile capire questo, ma, sì, è facile
sentirlo nel cuore».
«Pensiamo che l'incarnazione di Gesù sia un fatto solo del passato, che non ci coinvolge personalmente? Credere in Gesù significa offrirgli la nostra carne, con l'umiltà e il coraggio di Maria».
Tu sei benedetta fra le donne
Come ha vissuto Maria questa fede? «L'ha
vissuta - risponde il Papa - nella semplicità delle mille occupazioni e
preoccupazioni quotidiane di ogni mamma, come provvedere il cibo, il
vestito, la cura della casa... Proprio questa esistenza normale della
Madonna fu il terreno dove si svolse un rapporto singolare e un dialogo
profondo tra lei e Dio, tra lei e il suo Figlio».
|