Versione Digitale della Redazione reale
|
mar
25
2008
dalla Redazione
|
Scritto da Annalisa Di Mauro
|
martedì 25 marzo 2008 |
Studiato, interpretato, recitato: Dante Alighieri, poeta simbolo del nostro paese, continua a fare innamorare. Negli ultimi anni, poi, la sua popolarità sembra essere ancora aumentata grazie agli artisti e agli uomini di spettacolo che frequentemente fanno riferimento alle sue opere.
Anche il Circolo Unione ha voluto proporre una lettura di Dante e l'ha fatto attraverso "Dante e la mente innamorata", incontro avvenuto il 13 marzo scorso e compreso nei "percorsi culturali" organizzati dall'associazione.
|
Leggi tutto...
|
|
mar
24
2008
dalla Redazione
|
Scritto da Angela Fariello
|
lunedì 24 marzo 2008 |
Un "Figaro" serial killer
Titolo: Sweeney Todd - il diabolico barbiere di Fleet Street
Genere: Musical
Regia: Tim Burton
Attori: Jhonny Deep, Helena Bonham Carter, Alan Rickman
Anno: 2008
Questi sono tempi disperati e bisogna ricorrere a disperati rimedi!
Un libro misterioso di epoca vittoriana diventato poi un best-seller. Uno dei più grandi successi nei teatri di Broadway negli anni Settanta. Oggi un film di Tim Burton e del suo attore preferito, Johnny Deep (per la sesta volta al suo fianco). Johnny Deep, abbandonati i prati impeccabili, le siepi a forma di animale, le fantasiose acconciature delle massaie e una provincia americana color pastello di Edward mani di forbice, riprende in mano le lame per tagliare gole cantando.
|
Leggi tutto...
|
|
feb
01
2008
dalla Redazione
|
Scritto da Angela Fariello
|
venerdì 01 febbraio 2008 |
Nonostante le origini lucane, Raffaele Nigro può essere considerato uno scrittore pugliese e, come più volte è stato definito, l'ambasciatore della nostra terra non solo nel resto d'Italia ma anche in tutto il mondo. I suoi libri, infatti, sono stati tradotti in Spagna, Francia, Danimarca, Olanda e Albania (solo per citare alcuni Paesi).
Da scrittore e giornalista (Nigro è caporedattore della sede regionale della RAI) ha narrato e descritto Toritto
«Toritto ha una sua grazia. Vanno superati come sempre i palazzi di periferia, le villette a schiera, le case di primo Novecento e bisogna addentrarsi nel centro storico. [...] In ogni quartiere del paese ne viene allestito uno. Un presepe pubblico. Ospitato in un magazzino, in una chiesa, sotto un'arcata o in casa. A realizzarlo sono gli abitanti del quartiere. La sera della vigilia, i presepi vengono visitati da gruppi di musicanti che danno l'annuncio della nascita imminente del Bambino. È il natale dei fornai, che vengono a chiedere farina ai loro clienti» ( da La piana dell'olio e i colli del sambuco.)
|
Leggi tutto...
|
|
feb
01
2008
dalla Redazione
|
Scritto da Angela Fariello
|
venerdì 01 febbraio 2008 |
Titolo: La gabbia dell'anima
Autore: Raffaele Notaro
Casa Editrice: Il filo - Collana Nuove voci
Pagine: 122
Prezzo: 15,00 euro
«In
questa città non succede nulla di straordinario, solo cose prive di
interesse. Anche il Muro assurdamente grande che si erge alle nostre
spalle ormai rappresenta l'ennesima cosa scontata in una vita
altrettanto scontata. Io non ero ancora nato quando lo costruirono ma
so che gli adulti erano in gran fermento [...] Eppure ben presto
l'entusiasmo scemò, e quando a cinque anni dalla firma del contratto il
Muro venne ultimato, nessuno ci fece più caso».
|
|
Nabe è una cittadina come molte. A Nabe i ragazzi affrontano i problemi di tutti i giorni, gli stessi di tutti i giovani in tutto il mondo: l'amore, la scuola, l'amicizia, i rapporti in famiglia. Nabe, però, è esasperata dalla presenza di un muro.
In un'atmosfera a metà strada fra la quotidianità italiana e i fumetti giapponesi, prende vita questo romanzo fantasy che, allo stesso tempo, sviluppa tutto un insieme di paure, speranze, ossessioni che ogni uomo porta sempre dentro di sé.
|
Leggi tutto...
|
|
dic
13
2007
dalla Redazione
|
Scritto da Angela Fariello
|
giovedì 13 dicembre 2007 |
L' impegno nei confronti dei ragazzi non è, e non deve essere, solo una sensibilità individuale, ma è un'esigenza dell'intera comunità cristiana. Un'esigenza che deve portare ad una sinergia fra due realtà importanti per la formazione dei giovani: Acr e oratorio. Entrambe queste realtà sono, infatti, impegnate nel servizio ai piccoli e hanno come scopo quello di far incontrare la vita e la fede.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 11 12 13 Pross. > Fine >>
|
Risultati 91 - 99 di 110 |