Versione Digitale della Redazione reale
|
ott
30
2011
dalla Redazione
|
Scritto da Angela Fariello
|
domenica 30 ottobre 2011 |
Presso il centro parrocchiale, le edicole e gli esercizi commerciali potete
acquistare il numero di settembre de l'incontro
|
|
ott
03
2011
dalla Redazione
|
Scritto da Angela Fariello
|
lunedì 03 ottobre 2011 |
Presso il centro parrocchiale, le edicole e gli esercizi commerciali potete
acquistare il numero di settembre de l'incontro
Si ricorda a tutti che articoli e necrologi per il prossimo numero devono pervenire
(a mano o via
posta elettronica all'indirizzo
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
)
in formato elettronico entro il 10 ottobre.
In questo numero:
GMG 2011 - Madrid: le testimonianze dei giovani torittesi (da pag. 4)
Diario del pellegrinaggio in Polonia (da pag. 6)
Festa Patronale 2011 (da pag. 10)
e molto altro ancora!
|
|
mag
06
2011
dalla Redazione
|
Scritto da Angela Fariello
|
venerdì 06 maggio 2011 |
Presso il centro parrocchiale, le edicole e gli esercizi commerciali potete
acquistare il numero di febbraio de l'incontro
|
|
mar
14
2011
dalla Redazione
|
Scritto da Angela Coscia
|
lunedì 14 marzo 2011 |
Giovedì 3 Febbraio 2011 nel salone del Centro Parrocchiale
di Toritto, si è tenuto un incontro-dibattito sull'influenza che Internet, i
new media e i social networks( Facebook, Twitter,...) esercitano sulla società e
soprattutto sui giovani.
L' incontro è stato arricchito dalle parole del Dott. Giuseppe ANTONELLI ,presidente del
comitato Regionale AIART Puglia (Associazione Italiana Spettatori Onlus) e del
Dott. Domenico INFANTE,segretario del comitato di Presidenza Nazionale AIART, esperto in new media,
che ha curato la relazione tematica.
Il problema discusso è molto attuale; ogni giorno si sente
di ragazzi e ragazze che cadono in trappole mediatiche, vittime di pedofili e
gente senza scrupoli.
Ormai virtualmente nascono amori e amicizie. Questi
sentimenti,così,perdono la loro parte più importante: il contatto diretto. Si
perde l'emozione che provoca uno sguardo, un gesto inaspettato: cose che
telematicamente non si possono apprezzare.
|
Leggi tutto...
|
|
feb
19
2011
dalla Redazione
|
Scritto da Angela Fariello
|
sabato 19 febbraio 2011 |
Nel clima pesante di un'Italia attraversata
da proteste e scontri e costellata dai tetti occupati di università, stazioni,
monumenti e strade, lo scorso 23 dicembre è stata approvata al Senato la
contestatissima riforma dell'Università proposta dal Ministro Mariastella
Gelmini.
Lo scenario in cui la riforma si è inserita è
quello di un'Italia con 95 atenei con più di 326 sedi distaccate, 327 facoltà
con soli 15 iscritti, 37 corsi di laurea con uno studente. Molti gli atenei
famosi per i troppi soldi spesi che hanno lasciato a Siena, Firenze, Bari,
Cassino e Trieste clamorosi buchi di bilancio. A Messina il 40% dei professori
ha un omonimo in altre università della regione, a Napoli siamo al 35% , a Roma
al 30%. A Palermo, nella facoltà di Medicina, 58 docenti sono imparentati tra
loro.
La riforma
Gelmini si presenta proprio come una dichiarazione di guerra al sistema di
"parentopoli", indubbiamente dilagante nell'Università italiana. Allo stesso
tempo è stata annunciata come una lotta agli sprechi, un'occasione per fornire
maggiore autonomia all'università a fronte, però, di una forte responsabilità
finanziaria a cui gli atenei dovrebbero far fronte attraverso un sistema di sponsor.
Cerchiamo,
a questo punto, di capire meglio le novità introdotte dalla legge, positive o
negative che siano.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Pross. > Fine >>
|
Risultati 64 - 72 di 110 |